Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
Warning: Illegal string offset 'output_key' in /home/silve817/public_html/wp-includes/nav-menu.php on line 604
L’aiuto dello psicologo
- Posted By staff
- Posted on aprile 2, 2015
- Benessere e Medicina
- Commenti disabilitati
Cenni introduttivi
La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano in relazione al rapporto interpersonale individuale, di coppia e nel gruppo a livello conscio ed inconscio. Un detto popolare recita che la mente è una sfoglia di cipolla. L’esempio contadino indica proprio la fragilità dell’essere umano, a volte, di riuscire ad adattarsi alla vita quotidiana ovvero di accettarne i cambiamenti.
La figura delle psicologo
La figura dello psicologo serve appunto da supporto esterno all’uomo per individuare le cause del suo malessere interiore e, attraverso lo studio e l’analisi soggettiva, indirizzarlo verso la comprensione e l’accettazione di se stesso e del mondo circostante. A differenza dello psichiatra, che è un medico specialista, lo psicologo non cura il malessere interiore del paziente con i farmaci, salvo nei casi in cui il confronto del medico specialista lo consiglia, ma ne analizza dall’esterno i meccanismi individuali fino a portare il paziente ad una graduale risoluzione del suo malessere interiore.
Quando dallo psicologo
Purtroppo c’è una naturale predisposizione verso la figura dello psicologo che induce la persona a recarsi da lui solo quando il suo malessere interiore non gli consente più di vivere una quotidianità serena, ovvero non riesce più a svolgere le normali attività quotidiane, personali e lavorative. Il rifiuto mentale di rivolgersi allo psicologo è ancestrale nella maggior parte dei casi, come per il dentista. Il convincimento popolare vede questo approccio nella semplicistica azione di andare a raccontare i fatti propri ad uno sconosciuto. Però in contropartita ci si confessa con il sacerdote. La prevenzione anche in questo caso sarebbe senza dubbio un grande aiuto che potrebbe evitare mesi, a volte anni, di sofferenze dannose che ledono il rapporto interpersonale familiare, lavorativo e sociale. Già dai primi sintomi di malessere ignoto si dovrebbe valutare l’ipotesi di un consulto psicologico finalizzato, oltre a comprendere i meccanismi inconsci del nostro io recondito, ad accettarne la naturale evoluzione.
Perché dallo psicologo
Lo psicologo è un valido supporto per risolvere disturbi d’ansia, dell’umore, della sfera sessuale, dell’apprendimento e di tutti quegli stati di malessere interiore che non sono stati risolti con analisi e cure farmacologiche spesso inappropriate.
L’accumulo dello stress, dovuto a tensioni lavorative o familiari, il disturbo d’ansia trascurato possono portare all’improvviso alla nascita del tristemente noto panico. Anche un disturbo sessuale trascurato, alimentare, una iper attività fisica e mentale possono portare a conseguenze ben più gravi se non valutate attentamente da uno specialista e, conseguentemente, risolte.
Come cura lo psicologo
Il metodo di cura prevalente dello psicologo consiste nella terapia cognitiva individuale o di gruppo. Questa si basa soprattutto sul rapporto di fiducia ed emozionale che si instaura tra la persona ed il terapeuta. Attraverso una serie di domande iniziali mirate a conoscere la figura umana e personale dell’individuo, lo psicologo lo induce a raccontare i sintomi del suo malessere e poi, attraverso un percorso a ritroso, nella memoria del paziente, tenta di risalire alle origini della nascita del disturbo manifestato. Anche i bambini, se supportati da un percorso psicologico, possono risolvere anzitempo problematiche che potrebbero un domani evolversi in disturbi correlati alla loro personalità.
Articoli recenti
- L’evoluzione delle tecniche di pagamento
- Citofoni senza fili un funzionale oggetto d’arredo
- La convenienza delle lampade a basso consumo
- Idee per trascorrere le vacanze estive a Roma in famiglia
- L’aiuto dello psicologo
Archivi
- maggio 2016
- novembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Categorie
- Abbigliamento e Moda
- Benessere e Medicina
- Comunicati Stampa
- Finanziamento
- Food
- Informatica
- Investimenti e Prestiti
- Senza categoria
- Sport